Tematica Insetti

Leptinotarsa decemlineata Say, 1824

Leptinotarsa decemlineata Say, 1824

foto 170
Foto: Scott Bauer.
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Coleoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Chrysomelidae Latreille, 1802

Genere: Leptinotarsa Chevrolat in Dejean, 1836


itItaliano: Dorifora

enEnglish: Colorado potato beetle

frFrançais: Doryphore

deDeutsch: Kartoffelkäfer

spEspañol: Escarabajo de la patata, Dorifora

Descrizione

La Dorifora è un insetto Olometabolo propriamente detto. Gli adulti svernano nel terreno e compaiono sulla superficie quando la temperatura del terreno alla profondità di 25-40 cm supera i 14 °C. Gli accoppiamenti avvengono al raggiungimento di una temperatura media giornaliera di 16 °C; in seguito avviene la deposizione di uova preferibilmente sulla pagina inferiore di quelle foglie che risultano essere esposte a est. Lo sviluppo embrionale richiede un periodo di tempo variabile tra 4 e 15 giorni in funzione delle condizioni ambientali. Nascono quindi le larve che, completate tre mute (in 12-20 giorni), raggiungono la maturità, si lasciano cadere al suolo dove si impupano in una cella terrosa ad una profondità variabile tra i 5 e i 15 cm. La vita pupale dura 1-2 settimane, decorse le quali appariranno gli adulti della prima generazione dell'anno. Seguiranno accoppiamento, ovodeposizione, larve e pupe da cui si origineranno gli adulti i seconda generazione, destinati, nella generalità dei casi, allo svernamento. In condizioni ambientali favorevoli potrà seguire una terza generazione (sud Italia). Gli adulti svernanti danno solitamente inizio ad una nuova infestazione nella primavera successiva; possono tuttavia verificarsi casi in cui la diapausa invernale si prolunghi per più anni consecutivi. Uovo: di forma ovoidale e lungo circa 1,6 mm, presenta corion liscio di colore giallo-arancio. Viene deposto in ovature di 20-40 uova sulla pagina inferiore delle foglie della pianta ospite. Nel corso della sua vita una femmina di Dorifora può deporre fino a 1000 uova. Larva: Oligopoda, campodeiforme, lunga 11-12 mm, nel complesso di colore giallo-arancio, con capo e zampe nere, parte posteriore del protorace annerita e due file laterali di placche nere lungo l'addome. Pupa: di aspetto simile a quello della larva. Immobile, si stabilisce in una cella terrosa a 5-15 cm di profondità in cui avverrà la metamorfosi definitiva. Adulto: lungo 10-12 mm, ha forma ovale; presenta colore di fondo giallo-ocra, pronoto e zampe con macchie nere irregolari per forma e dimensioni. Le elitre sono di colore più chiaro, percorse longitudinalmente da dieci bande nere (da cui il nome di decemlineata). La Dorifora si sviluppa esclusivamente su Solanaceae, preferibilmente su Patata (Solanum tuberosum L.); molto soggetta agli attacchi è anche la Melanzana (Solanum melongena L.) su cui migrano gli adulti in estate quando abbandonano le piante ormai scheletrizzate di patata. Molto meno frequenti sono le infestazioni a carico di Pomodoro (Solanum lycopersicum L.) e Peperone (Capsicum annuum L.) e su Solanaceae spontanee (Solanum nigrum, Morella comune; Solanum dulcamara, Dulcamara). Il danno si manifesta sulle foglie ed è determinato da tutte le forme mobili (adulti e larve) che si comportano da defogliatori. Le piante infestate vengono defogliate completamente; le piante possono morire subito o reagire producendo germogli laterali a scapito della produzione di tuberi. La Dorifora è controllata in natura da diversi limitatori naturali tra cui meritano menzione Edovum puttleri Grissel, Imenottero parassitoide oofago la cui femmina depone le uova all'interno dell'uovo di Dorifora che viene utilizzato solo per colture in ambiente protetto e Bacillus thuringiensis ssp. kurstaki (ceppo EG2424) e tenebrionis (specifico), batteri in grado di provocare la paralisi dell'intestino medio degli insetti che li ingeriscono.

Diffusione

Le origini dell'insetto non sono chiare, ma sembra che sia originario delle regioni meridionali del Nord America, specificatamente della zona tra il Colorado e il Messico. Nel 1877, la dorifora raggiunse l'Europa e procedette a diffondersi in tutto il continente. Durante la Seconda guerra mondiale l'invasione della dorifora venne usata come propaganda, affermando che la dorifora era stata lanciata dagli aerei americani. A questo periodo risale la diffusione in tutta Europa dell'insetto che fu introdotto in Italia nel 1944.

Bibliografia

–"Leptinotarsa decemlineata". Integrated Taxonomic Information System. Retrieved 12 October 2017.
–"Leptinotarsa decemlineata, Colorado Potato Beetle: Synonyms". Encyclopedia of Life.
–"Say, Thomas (1824). "Descriptions of Coleopterous insects collected in the late expedition to the Rocky Mountains, performed by order of Mr. Calhoun, Secretary of War, under the command of Major Long". Journal of the Academy of Natural Sciences of Philadelphia. 3 (3): 403-462.; see pp. 453-454: "Doryphora, Illig.: D. 10-lineata".
–University of Florida (2007). "Featured creatures: Leptinotarsa spp".
–"Leaf Beetles - Chrysomelidae - Overview - Encyclopedia of Life". Encyclopedia of Life. Biodiversity Heritage Library.
–"Colorado Potato Beetle Facts".
–Boiteau, G.; Le Blanc, J.-P. R. (1992). "Colorado potato beetle LIFE STAGES" (PDF). Agriculture Canada.
–"Species Leptinotarsa juncta - False Potato Beetle - BugGuide.Net". bugguide.net. Iowa State University. Retrieved 18 October 2017.
–"Doryphorini". Encyclopedia of Life.
–Jacques Jr., R. L. (1988). The Potato Beetles: The genus Leptinotarsa in North America.
–"Species Leptinotarsa decemlineata - Colorado Potato Beetle". BugGuide. 2017.
–Weber, D. (2003). "Colorado beetle: pest on the move". Pesticide Outlook. 14 (6): 256-259.
–Feytaud, J. (1949). La pomme de terre (in French). Presses universitaires de France. pp. 98-104.
–Sorensen, W. C. (1995). Brethren of the net: American entomology, 1840-1880. History of American science and technology series. University of Alabama Press. pp. 124-125.
–"Invasion history: Leptinotarsa decemlineata, Colorado Beetle". Non-Native Species Secretariat (DEFRA). 2017.


01500 Data: 29/08/1967
Emissione: Sesto Congresso Internazionale per la protezione delle piante
Stato: Austria
01756 Data: 18/08/1982
Emissione: Insetti parassiti I
Stato: Turkey

01972 Data: 01/01/2000
Emissione: Insetti - Scarabei
Stato: Benin
Nota: Serie non emessa
07363 Data: 30/07/1956
Emissione: Campagna contro gli insetti parassiti
Stato: Romania

07974 Data: 28/11/2012
Emissione: Scarabei del Carribe
Stato: St. Vincent and the Grenadines
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
11389 Data: 02/03/2009
Emissione: I coleotteri
Stato: Union of the Comoros
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi

13078 Data: 30/08/2011
Emissione: Coleotteri
Stato: Guinea
Nota: Emesso in una striscia di 5 v. diversi
13592 Data: 26/03/2020
Emissione: Scarabei
Stato: Liberia
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v diversi